
La Noia e la Cura
All’ombra dei monasteri una sorda tristezza faceva nascere nell’anima dei monaci quel vuoto che il Medioevo chiamava acedia. Questo disgusto, scaturito dal deserto del cuore
Home » Blog
All’ombra dei monasteri una sorda tristezza faceva nascere nell’anima dei monaci quel vuoto che il Medioevo chiamava acedia. Questo disgusto, scaturito dal deserto del cuore
Non è mai alcuna cosa sì disperata che non vi sia qualche via da poter sperare” (Niccolò Machiavelli) Solo Speranza, come in una casa indistruttibile,
Quell’istante… Quella meravigliosa, forte emozione…Perché deve sempre svanire? Anche se capisci subito che è un momento speciale, finisce comunque. Perché non possiamo restare in quell’istante,
Morte o vita; malattia, salute; spirito e natura. Sono forse contraddizioni? Domando: sono forse problemi? No, non sono problemi, non lo è nemmeno l’inchiesta sulla
Lo sappiano o no, tutti gli uomini hanno una filosofia. Certo, può ben darsi che nessuna delle nostre filosofie valga gran che, ma la loro
La rassegnazione è di due specie, una radicata nella disperazione, l’altra in una irraggiungibile speranza. La prima è nociva, la seconda no”. (Bertrand Russell) Molte
Quanto più uno vive solo, sul fiume o in aperta campagna, tanto più si rende conto che non c’è nulla di più bello e più
Tenete lontano il più possibile i figli, non lasciarli avvicinare alla madre. L’ho vista mentre li guardava con occhio feroce, come se avesse in mente
https://www.youtube.com/watch?v=ADt5anp7iJY Grazie ad un’amica, mi sono imbattuta in questo film. Appena terminato, il senso di oppressione è pervadente. Xavier Dolan, con quest’opera del 2016, comunica
La scelta stessa è decisiva per il contenuto della personalità; con le scelte essa sprofonda nella cosa scelta e quando non si sceglie, appassisce in
L’espressione è come un passo nella nebbia: nessuno può dire dove e se da qualche parte condurrà. Io sono come mi vedo, un campo intersoggettivo,
Le notti in cui abbiamo dormito, è come se non fossero mai esistite. Restano nella memoria solo quelle in cui non abbiamo chiuso occhio: notte
Per qualsiasi esigenza, dubbio o domanda compila il form di contatto
“Nessuno di noi abita il mondo, ma tutti abitiamo esclusivamente la nostra visione del mondo. E non è reperibile un senso della nostra esistenza se prima non perveniamo a una chiarificazione della nostra visione del mondo, responsabile del nostro modo di pensare e di agire, di gioire e di soffrire. Chi si rivolge al counseling filosofico non è malato, è solo alla ricerca di un senso”.
– Umberto Galimberti –
©2021 Copyright by filosofiadibene.com Tutti i diritti Riservati. Powered by Kilobit web agency Torino